Tra queste, vi sono anche problematiche legate alla vita sessuale; in modo particolare, molti sono ormai gli studi che hanno dimostrato una stretta relazione tra diabete e problemi nell’erezione maschile.
Ma vediamo di scendere più nel dettaglio, e di capire cos’è il diabete, quali sono le sue conseguenze più diffuse, per poi scoprire come influisce sull’erezione e sulla sua qualità. Infine, proveremo a suggerire quali sono i possibili modi per intervenire e tentare di porre rimedio alla situazione.
Indice contenuto
Cos’è il diabete
”Il disturbo del diabete è una patologia cronica sempre più comune che si manifesta quando la funzionalità del pancreas nel produrre l’ormone insulina è insufficiente per regolare i livelli di glucosio nel sangue dopo i pasti. In alcune situazioni, la quantità di insulina prodotta è limitata, provocando un innalzamento della glicemia. Ci sono diverse forme di diabete, ma quella più comune è il tipo II, frequentemente legata a cattive abitudini alimentari e uno stile di vita poco salutare.”
Le conseguenze del diabete
Il diabete può determinare tantissimi problemi, più o meno seri, come danni alla vista, crampi, ulcere e problemi circolatori, ma può incidere notevolmente sulla vita sessuale maschile.
Gli uomini che soffrono di diabete, soprattutto se non curato e non controllato, infatti, possono accusare un’erezione debole, incompleta o addirittura una mancata erezione, con problemi e ripercussioni nel rapporto di coppia e nella propria autostima.
Diabete e disfunzione erettile
La disfunzione erettile negli uomini che soffrono di diabete ha un’incidenza doppia che in quelli che non soffrono di questa patologia. L’avanzare dell’età, il fumo e il colesterolo alto possono aumentarne ancora di più la possibilità di comparsa.
Molti sono i motivi per cui il diabete può determinare problemi più o meno gravi legati alla disfunzione erettile (fino a causare anche impotenza). Tra questi sicuramente il fatto che può danneggiare i nervi del pene che sono alla base dell’erezione stessa, ma anche la sua capacità di ostacolare la corretta vasodilatazione e l’afflusso di sangue al pene.
Non si deve trascurare, poi, che il diabete può anche abbassare i livelli di testosterone circolante, il più importante ormone sessuale maschile.Proprio per questo motivo, gli uomini che soffrono di questa patologia possono avere un netto calo del desiderio sessuale, cioè della libido. Questo, associato a delle evidenti difficoltà nell’ottenere e mantenere l’erezione, può spegnere totalmente in un uomo la voglia di avere dei rapporti sessuali, con conseguenti problemi sulla sfera relazionale e psicologica.
Come intervenire
Per risolvere i problemi legati all’erezione maschile in un uomo che soffre di diabete è necessario rivolgersi a un andrologo, che valuterà la necessità di intervenire farmacologicamente. In primo luogo, però, è fondamentale cercare di mantenere il livello della glicemia quanto più costante e al di sotto dei livelli massimi di guardia.